MODA / Verde. Pierre Loti nel suo romanzo Aziyadé, racconta l'incantevole protagonista con un abito di seta #verde. Siamo nella seconda metà dell'Ottocento e il verde con la sua mutevolezza sembra essere uno dei #colori più di #moda. Lo amava Baudelaire che scelse questa nuance per tingersi i capelli. Lo amava Monet che in verde ritrasse Camille Doncieux, il suo grande amore. Non ci rinunciava Dante Gabriel Rossetti, capofila dei preraffaelliti, fondatore del movimento Arts and Crafts, le sue muse sono spesso raffigurate in verde. Ma lo sappiamo, il verde non è facile. Nel libro" Verde. Storia di un colore", l'autore Michael Pastoreau, spiega che, nonostante sia il preferito di una persona su sei, quasi il 10% lo odia o crede porti sfortuna. Christian Dior di certo non la pensava così: nel 1954 affermava che a lui il verde portava fortuna. Secondo lui era il colore della #natura e la natura, secondo Dior, non inganna mai. Amava il verde in tutte le #nuance, in ogni tipo di tessuto, dal #tweed da mattina al #satin di sera. Oggi, guardando le molte collezioni per l'#autunno, dal pistacchio di Burberry al petrolio di Dolce & Gabbana, fino al verde di Vuitton, le parole di Dior sono più che mai attuali. #1 Burberry, #2 Dolce & Gabbana, #3 Luis Vuitton, #4 Salvatore Ferragamo, #5 Off-White, #6 Luciano Padovan, #7 Chanel. credits : io donna
#verde
RispondiElimina#sunday rubrica della domenica!